PREMIO "Carnello cArte ad Arte" 2021
Concorso di incisione per tutti gli artisti nati dopo il 01/01/1981
Artisti selezionati
COGNOME E NOME | PROVENIENZA |
Bani Enrico | Pisa (Pi) |
Bernardi Pilar | Feltre (Bl) |
Cabras Claudia | Olbia (Ss) |
Cescon Laura | Treviso (Tv) |
Di Feo Carla | Salerno (Sa) |
Di Gennaro Martina | Napoli (Na) |
Di Oriente Irene | Licata (Ag) |
Giacomelli Veronica | Pietrasanta (Lu) |
Golino Giuseppe | Maddaloni (Ce) |
Gomirato Elisabetta | Camposampiero (Pd) |
Karpunina Polina | Karaganda (Kazakistan) |
Lazzaroni Simona | Saronno (Va) |
Liberini Riccardo | Castel San Pietro T.(Bo) |
Lucrezi Paola | Napoli (Na) |
Maggio Umberto | Palermo (Pa) |
Marani Lisa | Portomaggiore (Fe) |
Mascarucci Michela | Fossombrone (Pu) |
Meini Arianna | Pontedera (Pi) |
Ngbwa Johny Hycinte | Yaoundé (Camerun) |
Poma Marco | Chivasso (To) |
Sako Agim | Divjake (Albania) |
Saladino Simona | Palermo (Pa) |
Scotto Rosaria | Oliveto Citra (Sa) |
Sordi Libardoni Vinicius | Pato Branco-PR (Brasile) |
Surdu Corima | Moldavia |
Vignola Francesco | Gaeta (Lt) |
Xheli Florida | Fier (Albania) |
A causa di un malfunzionamento della mail info@officinacultura.it
invitiamo quanti ci hanno contattato attraverso questo indirizzo, a scriverci utilizzando:
info@carnellocarteadarte.it
oppure
officinaculturacarnello@gmail.com
Ci scusiamo per il disagio.
nel tempo presente
LIMES
L’intento non è proporre suggestioni illustrative, piuttosto ripensare alla poesia dantesca come chiave interpretativa della complessità del tempo presente, scosso da una tangibile fragilità, che ha superato ogni confine, fisico e mentale, per proiettare ognuno nella precarietà di un futuro in cui l’arte ha il dovere di costruire differenti prospettive di interpretazione.
Nella Commedia, summa del pensiero medievale e specchio trasfigurato della profonda crisi che attraversava la vita contemporanea, si trova, infatti, la possibilità di affrontare temi che sono sempre attuali e profondamente umani: l’amore, la fede, la politica, il peccato, la redenzione, il libero arbitrio e la responsabilità dell’uomo nella piena determinazione del proprio destino.
Per questo Dante è universale e la sua poesia, che nasce per la vita, continua a guidare intere generazioni nella ricerca di sé.