Skip to content Skip to footer

Vito Polito - Landscape I - 2023
Linoleum, puntasecca su plexiglass - 60x80 cm

Descrizione dell’opera

Nell’evoluzione del pensiero geografico il concetto di paesaggio ha svolto un ruolo importante fin dai tempi di A. von Humboldt, il quale nelle sue AnsichtenderNatur (1807) di fatto presentava una serie di paesaggi quale introduzione e stimolo allo studio della geografia. Molto più tardi, all’inizio del Novecento, F. Ratzel vi vedeva piuttosto la fase culminante della ricerca geografica, mentre poco dopo O. Schlüter e S. Passarge elaboravano la Landschaftskunde, scienza del paesaggio, con la quale, secondo questi studiosi, la geografia stessa finiva con l’identificarsi. Per i geografi il paesaggio veniva così a essere l’insieme dei segni che caratterizzano un lembo più o meno ampio della superficie terrestre, distinguendolo così dagli altri: segni dovuti a forze naturali (paesaggio naturale) o all’opera umana (paesaggio culturale) o ancora alle une e all’altra congiuntamente.
Fino a oltre la metà del XX sec. il paesaggio è rimasto una delle più usate chiavi di interpretazione della superficie terrestre, anche per merito dei rilevanti contributi di studiosi italiani, soprattutto R. Biasutti e A. Sestini. Successivamente, conclusa la fase della definizione del termine, si sono manifestati alcuni tentativi di rilettura e di ricodificazione paradigmatica. Questi hanno coinvolto le discipline che tradizionalmente hanno come oggetto di studio i fenomeni territoriali (quali la geografia, l’urbanistica e l’architettura), cui si sono aggiunti altri ambiti disciplinari, in qualche modo coinvolti nel dibattito scientifico. È il caso delle discipline artistiche, della storia, dell’economia, della sociologia ecc. È soprattutto nell’ambito delle scienze umane che è maturata l’esigenza di aggiornamento concettuale: la tradizionale distinzione tra paesaggio naturale e paesaggio umanizzato è stata definitivamente superata in conseguenza della progressiva affermazione dei concetti relativi al processo di territorializzazione.

OFFICINA DELLA CULTURA © ALL RIGHTS RESERVED | CREATED BY ULTRAWEBSTUDIO