FILOSOFIA DELL’INERTE
DESCRIZIONE DELL’OPERA
DESCRIZIONE: Composta da due lastre, l’opera si sviluppa attraverso un linguaggio astratto che, a prima vista, potrebbe sembrare solo istintivo e spontaneo, ma dietro questa apparente casualità si nasconde un meticoloso lavoro di calcoli e studi sulla sezione aurea.
L’opera rappresenta i cicli eterni e inarrestabili della trasformazione della roccia. Linee sinuose e curve concentriche si intrecciano, evocando i processi di formazione, erosione e metamorfismo che le rocce attraversano nel corso dei millenni. Le incisioni e i rilievi variano in profondità e densità, simbolizzando la stratificazione geologica e la complessità delle forze naturali. L’uso di texture contrastanti invita l’osservatore a percepire le dinamiche interne, dove il caos primordiale assume caratteristiche armoniose.