MOVEMENT I
DESCRIZIONE DELL’OPERA
L’opera si genera dalla terminologia musicale di movimento, inteso come parte di una composizione più ampia. Si introduce così l’interpretazione armonica dei segni a bulino i quali, attraverso controtagli più o meno intervallati, fanno danzare il nervo ottico con effetti di distorsione percettiva, a tempo di linee sinuose che vanno via via a infittirsi in una trama sempre più altisonante. Il preludio comincia dal silenzio della carta con sottili e isolati segni, dapprima moderati e poi sempre più modulati e fitti, in costante ascesa. Il culmine del movimento è nell’assolo di bianco circolare che con il suo respiro ci prepara al volgere del componimento. Un delicato fondino di carta bibbia accompagna i solchi del bulino per amplificarne l’intensità e per dare struttura all’opera.